Commentario all’Ecclesiaste
1 Ott 2018 - Nuovi arrivi

Commentario all'Ecclesiaste / Pseudo-Gregorio di Agrigento ; traduzione, introduzione e note a cura di Vincenzo Lombino
Autore/Curatore: Gregorius : Agrigentinus
Pubblicazione: Roma : Città Nuova, 2018
Descrizione: 318 p. ; 21 cm
Collocazione: 270.20924 GREGA COMAE
Presentazione
Il testo, per lungo tempo creduto di Gregorio di Agrigento e di recente attribuito a Metrofane, metropolita di Smirne, viene offerto per la prima volta in traduzione italiana. Questo dettagliato Commentario all’Ecclesiaste, attribuito per lungo tempo a san Gregorio Agrigentino, nella recente edizione critica del 2007 è presentato come dello Pseudo-Gregorio di Agrigento. Negli anni immediatamente successivi, la ricerca filologica ha permesso di identificare come suo autore Metrofane (+ 912 ca.), metropolita di Smirne, già noto come uno degli avversari di Fozio. Nonostante l’evo bizantino inoltrato, Metrofane continua la tradizione esegetica dell’Ecclesiaste che risale a Origene e interpreta il testo sapienziale come «libro della fisica», ovvero libro della conoscenza della natura, per la cui meditazione l’uomo può liberamente determinarsi per il suo bene. Nel commento ai primi versetti dell’Ecclesiaste, Metrofane scrive che questo libro sapienziale tratta «dell’ordine e dello stato di quasi tutti gli enti e fenomeni della natura e inoltre anche della bontà o della malvagità della facoltà volitiva degli uomini» (I. 2).
Struttura
Il testo si apre con l’approfondita Introduzione del curatore, composta da tre paragrafi: Storia e tradizione manoscritta del Commentario all’Ecclesiaste; Metrofane di Smirne, autore del Commentario all’Ecclesiaste; Lineamenti teologici ed esegetici. Segue la Bibliografia. Si passa così all’opera patristica, composta da dieci Libri. Il volume si chiude con gli Indici: Indice scritturistico; Indice dei nomi; Indice delle fonti.
Collana
Commentario all’Ecclesiaste è il numero 255 della “Collana di testi patristici” della casa editrice Città Nuova di Roma. Tale collana, fondata da Antonio Quacquarelli e diretta da Claudio Moreschini, è curata da docenti qualificati e specializzati nelle singole opere, che in una prosa piana e moderna traducono tutta la spontaneità con cui i Padri scrivevano. In biblioteca la collana è presente sin dal numero 1 e viene continuamente aggiornata.
Curatore
Vincenzo Lombino, presbitero, è docente di Patristica nella Facoltà teologica di Sicilia a Palermo e presso lo Studio teologico “San Gregorio Agrigentino” di Agrigento. Con altri studiosi ha promosso la creazione dell’Istituto siciliano di Studi patristici e tardoantichi “J.H. Newman”, di cui è attualmente presidente. Si occupa di Studi patristici e di Storia della Chiesa agrigentina.
Altri testi di Pseudo-Gregorio di Agrigento in biblioteca
Di Pseudo-Gregorio di Agrigento in biblioteca è presente un’altra edizione critica al Commentario all’Ecclesiaste, a cura di Gerard H. Ettlinger e Jacques Noret (2007).