La Biblioteca Tomassetti ha la duplice finalità di conservazione del patrimonio posseduto e di aggiornamento, secondo i circoscritti settori di specializzazione di competenza. Poiché essa nasce e si sviluppa a servizio del Seminario, dell’Istituto Teologico Marchigiano e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, dà preferenza all’acquisto delle opere e all’aggiornamento dei periodici e delle collane che, su indicazioni del corpo docente, siano ritenute maggiormente utili e significative per lo studio e la ricerca teologica.
Questa duplice finalità trova corrispondenza nelle sezioni in cui si articola la Biblioteca:
Sezione Moderna

La Sezione Moderna, a scaffali aperti, mette a disposizione del pubblico prevalentemente testi di teologia, filosofia e scienze umane collegate agli studi filosofico-teologici. Poiché presso l’Istituto Teologico Marchigiano di Ancona è attivo il biennio di licenza in teologia sacramentaria, viene data priorità all’aggiornamento di questo specifico settore di studi. Fanno parte del patrimonio anche le tesi di baccellierato, licenza e dottorato e una vasta gamma di materiale di supporto alla ricerca (dizionari, enciclopedie, repertori, ecc.).
Sezione di Conservazione e storia locale

La Sezione di Conservazione e storia locale, si articola in: raccolte di storia locale marchigiana, edizioni antiche, fondi e donazioni. Gran parte del patrimonio è costituito da monografie acquisite dalla Biblioteca fin dal suo nascere nel 1924, presso l’allora sede del Seminario Marchigiano a Fano (PU), e include fondi storici e ingenti donazioni di eminenti studiosi, tra i quali riveste particolare importanza il fondo “Card. Pietro Palazzini”. Tra le opere più preziose si annoverano 227 cinquecentine e altri libri a stampa editi in Italia e all’estero tra il 1514 e il 1830.
La Biblioteca accresce ancora oggi il proprio patrimonio, oltre che con l’acquisto di nuove opere, attraverso l’acquisizione di importanti fondi e donazioni.
Sezione Periodici

La Biblioteca mette a disposizione degli utenti una collezione di 224 periodici (di cui 161 attivi) in formato cartaceo, riguardanti le discipline teologiche, la filosofia e le scienze umane. In Sala Lettura sono disponibili per la consultazione a scaffale aperto le ultime tre annate della maggior parte dei titoli disponibili. Le annate precedenti ed i titoli non esposti possono essere richiesti al personale.
I periodici non sono ammessi al prestito. L’elenco dei periodici disponibili è consultabile alla sezione Cataloghi.
Ultimo aggiornamento: 08 Gen 2023