Nuovi arrivi


Le parabole evangeliche

30 Mag 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Perché Gesù per parlare di Dio, del suo regno e di ciò che si aspetta dalle persone, ha deciso di raccontare delle storie? Anche confrontandosi con i propri avversari, il Nazareno si serve di racconti per mettere in crisi una certa visione di Dio e della fede, e suscitare così un nuovo agire: più […]


La vita spirituale del cristiano

24 Mag 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione «Questo libro è il frutto di una vita». Così esordisce il prefatore, mons. Domenico Sorrentino, affermando una verità profonda, che da sola già dice la ricchezza del volume: avendo, infatti, dedicato tutta la sua esistenza di consacrato ad approfondire quella che è la straordinaria esperienza della vita umana, quando abitata dalla spiritualità credente cristiana, […]


Il papato di Francesco in prospettiva storica

17 Mag 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione A dieci anni dall’elezione di papa Francesco (13 marzo 2013) si moltiplicano interpretazioni contraddittorie sul suo pontificato: mentre i circoli tradizionalisti vi rilevano devianze dottrinali ai limiti dell’eresia, gli ambienti progressisti denunciano un sostanziale immobilismo rispetto alle richieste di cambiamento. Un’analisi basata sul metodo storico-critico consente invece di cogliere il reale spessore degli interventi […]


Ridefinire l’etica teologica

10 Mag 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione La teologia morale cattolica si è basata, per tradizione, su un approccio che ha accentuato di molto il ruolo dell’etica normativa e ha poi associato la responsabilità morale all’osservanza oppure alla disubbidienza alle norme morali. Selling propone di ampliare le basi e di espandere gli orizzonti della teologia morale, senza rigettarne o rimpiazzarne i […]


Semplicemente fratelli: tra racconto e visione

9 Mag 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Semplicemente fratelli: tra racconto e visione ripercorre l’itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi e il suo contributo alla riflessione pratica della Chiesa. Ascolto, pratica e visione risuonano aldilà del suo percorso personale, si estendono a tutto l’agire della Chiesa ed evocano uno stile promettente per camminare verso il futuro. “Ascolto” come centro e principio dell’evangelizzazione. Ascoltare le […]


Celebrare

3 Mag 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Nella Lettera apostolica Desiderio Desideravi, promulgata il 29 giugno 2022, Papa Francesco esprime l’«ardente desiderio» che la liturgia non rimanga relegata agli esperti e a pochi addetti ai lavori, ma possa essere sempre più conosciuta, amata e vissuta da tutto il popolo di Dio. Sollecitati da ciò, i due autori si sono proposti di […]


Mosè nostro maestro

28 Apr 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Ebrei e cristiani condividono i cinque libri di Mosè, cuore della rivelazione al monte Sinài, che i primi chiamano Torà, i secondi Pentateuco, senza il quale è impossibile comprendere il Nuovo Testamento (come afferma la Dei Verbum). Persona o personaggio che sia, Mosè resta centrale tanto per il giudaismo quanto per il cristianesimo: nel […]


L’enigma della sessualità umana

28 Apr 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Il testo di Frigerio indaga l’enigma della sessualità umana in chiave interdisciplinare, convocando le ricerche, gli autori e le scuole di pensiero più influenti in ambito neuroscientifico, psicologico, filosofico e teologico. La rassegna critica delle diverse posizioni offre la cornice entro cui indagare la condizione transgender e omosessuale e dischiude il superamento del paradigma […]


Presenza reale

21 Apr 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione L’affermazione di Gesù «Questo è il mio corpo», detta di un pezzo di pane azzimo, è in sé folle, paradossale. Per i cristiani ha comprensibilmente rappresentato, lungo la storia, un vero e proprio rovello: come pensare la “presenza reale” di Cristo nel pane eucaristico? La formalizzazione teologica della dottrina della transustanziazione (pane e vino […]


Di fronte all’altro

24 Mar 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione A distanza di circa quarant’anni dalla pubblicazione di Chiesa in missione (1985), Severino Dianich riprende le tematiche che avevano reso quel testo una pietra miliare per l’ecclesiologia e le rilegge arricchendole con le nuove prospettive e i nuovi problemi che, in questi decenni, hanno obbligato la Chiesa a fare i conti con se stessa, con […]