Avvisi | 1 Set 2023

Nuovo orario 2023-24

A seguito delle variazioni di orario dei corsi accademici, la Biblioteca riaprirà a partire da martedì 5 settembre con il seguente orario:

Martedì: dalle 15:00 alle 18:30.

Mercoledì e Venerdì: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:30.

Avvisi | 4 Lug 2023

Pausa estiva

Venerdì 7 luglio 2023 è l’ultimo giorno di apertura della biblioteca, che riaprirà martedì 5 settembre 2023. Gli utenti con i prestiti dei libri in scadenza durante la pausa estiva possono chiedere il rinnovo accedendo al proprio Account. Per ogni altra comunicazione si prega di scrivere a info@bibliotecatomassetti.it.

Avvisi | 20 Giu 2023

Accesso esterno

Dal 20 giugno 2023, a causa dei lavori in corso, l’accesso alla biblioteca è DALL’ESTERNO, scendendo le scale a sinistra dell’edificio. Si prega poi di BUSSARE. Ci scusiamo per il disagio.

Nuovi arrivi

Tutti i titoli

Servizi

Servizi

La Biblioteca si propone come luogo e strumento di studio e di ricerca, non solo per gli iscritti all’Istituto Teologico Marchigiano e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Ancona ad essa collegati, ma per tutti coloro che desiderino consultare il patrimonio librario disponibile.Tutti gli utenti regolarmente iscritti possono usufruire dei seguenti servizi: Sala Lettura In […]

Leggi di più
Ricerche

Ricerche

La Biblioteca mette a disposizione degli utenti due cataloghi elettronici per la ricerca delle opere possedute. Nell’OPAC sono contenute le informazioni bibliografiche ed è indicata l’eventuale disponibilità al prestito. Le opere attualmente in prestito possono essere prenotate personalmente in Biblioteca oppure tramite l’apposita funzione in BeWeB.

Leggi di più

La nostra storia

La Biblioteca del Pontificio Seminario Regionale Marchigiano “Pio XI” nasce in contemporanea con la nuova sede del Seminario a Fano (PU) nel 1924, come ausilio allo studio dei chierici che lì si preparavano a diventare sacerdoti, in stretta collaborazione con il Liceo interno e soprattutto con il nascente Istituto Teologico Marchigiano (ITM). Fin dagli albori essa ha avuto un carattere specialistico, presentandosi come strumento di supporto alla preparazione dei candidati al ministero presbiterale delle diocesi delle Marche.

Dal 1993, anno in cui il Seminario Regionale si è trasferito ad Ancona, la Biblioteca ha visto un nuovo splendore, oltre che nel rinnovo dei locali, nel rilancio dell’aggiornamento, nell’apertura al pubblico, nell’ampliamento della specializzazione teologica dell’ITM con l’aggregazione alla Pontificia Università Lateranense per il rilascio del titolo di Licenza in teologia sacramentaria. Alla medesima Pontificia Università Lateranense è collegato anche l’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Marche “Redemptoris Mater”, che ha sede presso lo stesso Seminario Regionale.

Il patrimonio librario attuale (circa 50.000 volumi, 221 abbonamenti a periodici, di cui 161 attivi, e 227 cinquecentine) è incrementato grazie al deposito legale delle pubblicazioni, agli acquisti e alle donazioni, anche di intere biblioteche di studiosi.

Nel 2004 è stato avviato il processo di informatizzazione del catalogo e nel 2012 la Biblioteca è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), mediante l’adesione al Polo Biblioteche Ecclesiastiche (PBE) della CEI.

L’11 giugno 2019, in occasione del 110° anniversario della fondazione del Seminario Regionale, la Biblioteca è stata intitolata a Mons. Vittorio Tomassetti (1930-2008). Mons. Tomassetti è stato Rettore del Seminario dall’ottobre 1988 al giugno 1992, quando è stato ordinato Vescovo di Palestrina (1992-1997) ed in seguito di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola (1998-2007).

1924

anno di fondazione

 

221

abbonamenti a periodici

 

227

cinquecentine