Abramo
8 Nov 2019 - Nuovi arrivi

Abramo : una guida di lettura / André Wénin
Autore/Curatore: Wénin, André
Pubblicazione: Bologna : EDB, 2019
Descrizione: 78 p. : ill. ; 21 cm
Collocazione: 221.924 WENIA ABR
Presentazione
Il filo rosso del racconto di Abramo non è lo sviluppo di una trama, come nelle storie di Giacobbe e di Giuseppe, bensì l’evoluzione del patriarca nella sua relazione con Dio. È da lui che viene il progetto ed è lui che accompagna il percorso dell’eletto, confermandolo nelle sue scelte o correggendolo. Dio agisce soprattutto attraverso parole, ordini, impegni, promesse, domande e dialoghi, mentre Abramo risponde con l’obbedienza, la fiducia, il dialogo e gesti di riconoscenza. Il patriarca sperimenta che le separazioni e le rinunce sfociano in un sovrappiù di vita e ogni volta che acconsente a una perdita la sua esistenza si ritrova dilatata e benedetta come l’esito felice di una paziente pedagogia.
Struttura
Dopo l’Introduzione, il testo presenta cinque capitoli: Prologo. Chiamato alla vita in un contesto di morte (Gen 11,27-12,4); Primi passi (Gen 12,5-15,21); Progressi significativi (Gen 16-19); Verso la maturità (Gen 20-22); Assicurare l’avvenire (Gen 23,1-25,11). Il volume termina con la Conclusione e la Bibliografia.
Collana
Abramo è il numero 90 della collana “Studi biblici” della casa editrice Dehoniane di Bologna.
Autore
André Wénin è nato in Belgio nel 1953. Dopo gli studi in Filologia classica a Namur, in Teologia a Lovanio e in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha intrapreso la carriera accademica, diventando professore di Esegesi veterotestamentaria, Greco ed Ebraico biblico e preside di facoltà all’Università cattolica di Louvain-la-Neuve. E’ professore invitato di Teologia biblica presso l’Università Gregoriana di Roma. Fa parte del comitato scientifico di importanti riviste teologiche.
Altri testi di Wénin in biblioteca
In biblioteca sono presenti altri testi di André Wénin: Salmi censurati (2017); Entrare nei salmi (2002).