Amoris laetitia?
29 Lug 2018 - Nuovi arrivi

Amoris laetitia? : i sacramenti ridotti a morale / Giulio Meiattini
Autore/Curatore: Meiattini, Giulio
Pubblicazione: Torino : Il Quadrante : La Fontana di Siloe, 2018
Descrizione: 184 p. ; 21 cm
Collocazione: 259.1 MEIAG AMOL
Presentazione
Nel proliferare discorde di commenti e interpretazioni sull’esortazione post-sinodale Amoris laetitia, il presente saggio intende percorrere una via diversa e originale. Non ha come obiettivo una valutazione immediatamente morale o pastorale delle indicazioni contenute nel documento pontificio, ma cerca di mettere in luce i presupposti impliciti e sottintesi che vi agiscono nascostamente e da cui scaturiscono soprattutto i problematici orientamenti del capitolo VIII. La diagnosi a cui si approda è che in realtà, alla radice della «nuova disciplina» sui cosiddetti «divorziati risposati» che Amoris laetitia propone, si riscontra una carente impostazione dei rapporti fra sacramenti e morale cristiana e una riduzione della morale specifica del sacramento del matrimonio a etica generale. La morale del discernimento e del «caso per caso», che l’esortazione pontificia propone, mostra una debolezza originaria: lo sradicamento della morale matrimoniale dal suo naturale terreno liturgico-sacramentale. Ma questo è anche il limite di un’idea e di una prassi pastorali, oggi largamente diffuse (e di cui l’esortazione pontificia è un esempio), che a loro volta fanno a meno del carattere di culmen et fons della celebrazione e del sacramento. Una pastorale del discernimento, se staccata dalle coordinate comprensive della natura e dell’azione sacramentali della Chiesa, non rappresenta più un semplice e neutrale «metodo» che traduce nell’oggi il vangelo di sempre, ma rischia piuttosto di compromettere il nucleo più profondo della vita e della fede cristiane. Il volume di Meiattini, nonostante questi rilievi critici, non intende porsi come contestazione al magistero in quanto tale, ma come un tentativo di rigorizzazione del principio supremo della caritas, nelle sue conseguenze di verità teorica e vitale.
Struttura
Il testo si apre con l’Introduzione. Il corpo del volume è composto da nove capitoli: Il conflitto delle interpretazioni; Roma locuta, causa infinita; Il rapporto sacramento-etica; La cruna dell’ago, ovvero lareductio sacramenti in forum internum; Legge naturale o alleanza sacramentale?; Incrinatura o implosione del simbolo; Prospettive sulla “svolta pastorale”; Nota sul metodo; Riassumendo e proponendo. Segue la Conclusione. Il testo si chiude con l’Appendice Il tempo è superiore allo spazio? Intorno a una tesi di papa Bergoglio.
Autore
Giulio Meiattini è monaco dell’abbazia benedettina Madonna della Scala di Noci (BA). Ha conseguito il dottorato in Teologia fondamentale presso la Pontificia università gregoriana di Roma. Insegna al Pontificio ateneo Sant’Anselmo di Roma e nella Facoltà teologica pugliese, sezione di Molfetta.