La biblioteca del Seminario Regionale Marchigiano PIO XI di Ancona


Sinodalità

28 Nov 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Il testo curato dalla Militello tratta il rapporto che intercorre tra riforma della Chiesa e sinodalità. Vengono inoltre affrontati due importanti snodi teoretici: la costruzione del consenso e le conseguenti prassi deliberative, il rapporto costitutivo tra l’assemblea eucaristica e la sinodalità della Chiesa. In questione è la soggettualità reale del popolo di Dio. Il […]


Gesù e il creato

17 Nov 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Parlare di “Gesù e la creazione” può sembrare audace, temerario. Stranamente l’argomento è stato oggetto di insufficiente attenzione in ambito biblico. È più facile incrociare la tematica in testi di cristologia che in uno studio esegetico. Laddove se ne parla, l’interesse si concentra quasi sempre sul rapporto Cristo-creazione, ma quasi mai sul Gesù storico […]


Religione politica

10 Nov 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Politica è configurare il mondo gestendo il potere pubblico; religione è realizzare il sacro. Eppure, anche religioni come il cristianesimo e l’islam possiedono in sé una dimensione politica, rivendicano cioè la pretesa di plasmare la società. Come influenzano il vivere insieme e le relazioni di potere? E come ne vengono esse stesse influenzate? Partendo […]


Dio sono anche gli uomini

31 Ott 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Il coinvolgente argomentare della tesi di Verri richiede all’inizio una paziente accettazione di alcuni stilemi morfosintattici che possono scoraggiare chi è legato al rispetto delle convenzioni letterarie. Il lavoro, infatti, fa un grande uso di anacoluti e di incidentali, fa frequentemente ricorso alla resa in transitivo di verbi intransitivi per sottolineare un doppio passaggio […]


Chiusura biblioteca

27 Ott 2023 - Avvisi

Venerdì 3 novembre 2023 la biblioteca resterà CHIUSA per il ponte dei Santi e dei Defunti. Riaprirà martedì 7 novembre col consueto orario.


La vita del mondo che verrà

25 Ott 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione In un dibattito teologico intenzionato ad affrontare le sfide del nostro tempo, nel contesto ipersecolarizzato della società europea, l’annuncio cristiano del Regno di Dio non dovrebbe costituire oggetto di dissenso legato all’appartenenza ecclesiale. Le questioni aperte e anche le differenze sono, per quanto riguarda l’essenziale, trasversali rispetto alle confessioni. Gli autori di questo libro, […]


Le emozioni di Dio

17 Ott 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Dio ha scelto di parlare la lingua degli uomini, anzi persino di farsi uno di loro. Per rivolgersi all’umanità, ha fatto sua la carne umana, inclusa l’affettività. Ecco perché il Dio biblico è soggetto di emozioni. Tuttavia, agli occhi della riflessione filosofica e teologica di ieri come di oggi, un Dio incorporeo risulta di […]


La sessualità nell’Antico Testamento

6 Ott 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione La Bibbia, e in particolare l’Antico Testamento, è stata spesso usata per giustificare la disparità uomo-donna, una morale sessuale restrittiva o il divieto di rapporti tra persone dello stesso sesso. Il testo della Fischer illustra, in forma facilmente leggibile ma aderente al testo, le molteplici affermazioni della Bibbia ebraica sulla sessualità: dai racconti della […]


Aggeo

26 Set 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione In un tempo segnato da profonda desolazione, la figura di Aggeo, profeta di rinascita, proclama una parola di speranza e di ricostruzione dopo la distruzione dell’esilio. Con l’umanità che lo contraddistingue, con il suo stile e il suo sofferto entusiasmo, si incarica di destare la fiducia della nazione d’Israele e renderla salda nell’attesa di un futuro migliore. […]


Una fede senza verità?

22 Set 2023 - Nuovi arrivi

Presentazione Benedetto XVI ha visto la Chiesa minacciata da «una dittatura del relativismo, che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e i suoi desideri». Si può condividere questa posizione? Che cosa la contraddistingue? Quali argomenti depongono a suo favore e quali contro? Come vanno prese le […]