8 Feb 2023 - Nuovi arrivi
Presentazione Il percorso ideato dal Romano Penna ha il suo punto di partenza nel significato etimologico del vocabolo «battesimo», cioè «immersione». Così, dopo alcune precisazioni di base, egli ne studia le due componenti costitutive soprattutto negli scritti neotestamentari, in particolare Paolo di Tarso. Si tratta, in concreto, di due immersioni complementari: una personale in Cristo […]
3 Feb 2023 - Nuovi arrivi
Presentazione L’esperienza del dialogo interreligioso è progressivamente emersa come una delle “profezie” più stimolanti del carisma dell’unità espresso nella vita, nel pensiero e nella spiritualità di Chiara Lubich, riconosciuta come “donna del dialogo”, in quanto capace di una lettura dei segni dei tempi quando alcuni fenomeni che oggi sono all’ordine del giorno erano insospettati e […]
27 Gen 2023 - Nuovi arrivi
Presentazione Mentre in Germania trionfa il nazionalsocialismo e la chiesa ufficiale si piega al volere di Hitler, Bonhoeffer tiene corsi di teologia pastorale, tra cui uno di omiletica, presso il seminario clandestino di Finkenwalde, dove la chiesa confessante tedesca prepara alla resistenza i suoi pastori. In questo corso, Bonhoeffer riprende gli elementi costitutivi dell’omiletica, che è […]
13 Gen 2023 - Avvisi
A partire dal 23 gennaio, durante la sessione invernale dell’Istituto teologico marchigiano e dell’Istituto superiore di Scienze religiose, la biblioteca rimane CHIUSA il lunedì pomeriggio. Il 13 febbraio riprenderà il consueto orario.
21 Dic 2022 - Nuovi arrivi
Presentazione I cristiani del terzo millennio riconoscono senza difficoltà che fra i primi cristiani c’erano schiavi, ma non altrettanto facilmente prendono atto che nel movimento di Gesù c’erano anche schiavisti che schiavizzavano altri cristiani. Tutti uniti in Cristo, fatto salvo che qualcuno resta proprietario di donne e uomini di cui può servirsi nella libertà più […]
14 Dic 2022 - Avvisi
Mercoledì 22 dicembre 2022 è l’ultimo giorno di apertura della biblioteca, che riaprirà lunedì 9 gennaio 2023 con il consueto orario. Gli utenti con i prestiti dei libri in scadenza durante la pausa natalizia possono chiedere il rinnovo accedendo al proprio Account. Per ogni altra comunicazione scrivere a servizi@bibliotecatomassetti.it.
13 Dic 2022 - Nuovi arrivi
Presentazione Essere insieme sulla via, essere cioè “sinodali”, evidenzia il carattere comunitario e dinamico del discepolato cristiano. Le confessioni cristiane hanno però interpretato ed interpretano tuttora la dimensione sinodale della Chiesa con accentuazioni e sottolineature diverse. I tre saggi che compongono il volume permettono di cogliere le diverse sensibilità con le quali cattolici, protestanti e […]
7 Dic 2022 - Nuovi arrivi
Presentazione Il nuovo saggio di Rocchetta è nato da una domanda di ordine pastorale: quale immagine di Cristo sappiamo offrire agli uomini del nostro tempo? La domanda pastorale è diventata, di conseguenza, domanda teologica: a quale cristologia ci riferiamo o siamo in grado di riferirci? Non si tratta di inventare una figura di Cristo prefabbricata, […]
2 Dic 2022 - Nuovi arrivi
Presentazione Il testo di Regini è più che una riflessione sulla preghiera, quanto piuttosto un invito alla preghiera. Nascono dalla convinzione che la preghiera è il primo desiderio del cuore ed il primo impegno del cristiano. Il respiro della preghiera permette di portare frutti di vita nuova per mezzo dello Spirito, animando l’impegno di evangelizzazione […]
25 Nov 2022 - Avvisi
Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 17, presso l’Aula Magna dell’Istituto Teologico Marchigiano, si terrà il Webinar gratuito sulla ricerca in EBSCO, per facilitare il lavoro di ricerca e di studio. Pertanto la biblioteca chiuderà alle ore 17, per permettere al personale di parteciparvi.