Battesimo e identità cristiana
8 Feb 2023 - Nuovi arrivi

Battesimo e identità cristiana : una doppia immersione / Romano Penna
Autore/Curatore: Penna, Romano
Pubblicazione: Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2022
Descrizione: 271 p. ; 21 cm
Collocazione: 234.161 PENNR BATEI
Presentazione
Il percorso ideato dal Romano Penna ha il suo punto di partenza nel significato etimologico del vocabolo «battesimo», cioè «immersione». Così, dopo alcune precisazioni di base, egli ne studia le due componenti costitutive soprattutto negli scritti neotestamentari, in particolare Paolo di Tarso. Si tratta, in concreto, di due immersioni complementari: una personale in Cristo e una comunitaria nella chiesa. La prima consiste in un’assimilazione spirituale a Cristo nella sua identità di salvatore, basata sulla sua morte e risurrezione. La partecipazione alla sua persona costituisce il battezzato in una condizione oggettiva di nuova creatura e di santità, da cui deriva la necessità di un corrispondente impegno morale. La seconda immersione avviene nella comunità ecclesiale. L’inserimento in essa offre al battezzato la possibilità di appartenere al corpo di Cristo, animato da un incomparabile amore agapico e da una variegata ministerialità dei diversi membri. Dall’esame dei testi biblici e di quelli patristici, confrontati con le testimonianze letterarie del mondo greco e romano, emerge come la parola, la fede e il battesimo siano alla radice della multiforme novità sul piano dell’essere e dell’agire di quanti non nascono ma diventano cristiani.
Struttura
Il testo si apre con la breve Prefazione, cui seguono tre parti: Presupposti di base; «Battezzati in Cristo Gesù». La comunione personale con il Signore risorto; «Battezzati in un solo corpo». La risultante comunitaria. La prima parte è composta da quattro capitoli: L’idea di “immersione”: lessico e prassi nella grecità e nel giudaismo; L’antefatto: Giovanni e il battesimo di Gesù; Il battesimo cristiano dopo Giovanni; Il battesimo “nel nome di Gesù” oppure “in Cristo”. La seconda parte comprende sei capitoli: La previa condizione di “peccato”; La morte redentrice di Gesù; La decisività della fede fiduciale; Il battesimo come immersione in Cristo; La multiforme novità sul piano dell’essere; Il risultato sul piano dell’azione: una testimonianza operosa. La terza parte è formata da cinque capitoli: Il precedente dello stile comunitario nella vita di Gesù; Dal battesimo al pasto eucaristico; Una comunità unitaria ma variamente definita; Battesimo e ministeri: collaborazione comunitaria; L’orizzonte ultimo del battezzato. Il volume termina con le Conclusioni e l’ampia e preziosa Bibliografia.
Autore
Romano Penna, nato nel 1937, è un presbitero della diocesi di Alba (CN) dal 1960. Nel 1983 divenne docente ordinario di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, incarico che affiancò a quello di professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e all’Università degli Studi di Urbino. Attualmente è docente emerito di Nuovo Testamento e Origini cristiane alla Lateranense e professore invitato alla Gregoriana.
Altri testi di Penna in biblioteca
In biblioteca sono presenti altri testi di Romano Penna: Amore sconfinato (2019), Parola fede e vita (2013), Il mysterion paolino (2013), Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo (2012), Profili di Gesù (2011), Paolo e la Chiesa di Roma (2009), Lettera ai Romani (2004), Lettera ai Filippesi – Lettera a Filemone (2002), Vangelo e inculturazione (2001), I ritratti originali di Gesù il Cristo (1996), Letture evangeliche (1989), La Lettera agli Efesini (1988), L’ambiente storico-culturale delle origini cristiane (1986 e 2000). Ha curato: Origini del cristianesimo (2018).