Fraternità e dialogo tra le religioni
3 Feb 2023 - Nuovi arrivi

Fraternità e dialogo tra le religioni : esperienze di Chiara Lubich / Roberto Catalano
Autore/Curatore: Catalano, Roberto
Pubblicazione: Figline ed Incisa Valdarno (FI) : Sophia ; Roma : Città Nuova, 2022
Descrizione: IX, 196 p. ; 21 cm
Collocazione: 261.2092 LUBIC/CATAR FRAED
Presentazione
L’esperienza del dialogo interreligioso è progressivamente emersa come una delle “profezie” più stimolanti del carisma dell’unità espresso nella vita, nel pensiero e nella spiritualità di Chiara Lubich, riconosciuta come “donna del dialogo”, in quanto capace di una lettura dei segni dei tempi quando alcuni fenomeni che oggi sono all’ordine del giorno erano insospettati e imprevedibili. La donna trentina ha delineato una proposta di incontro e di dialogo fra persone di culture e religioni diverse e lo ha fatto con la sua esperienza personale, divenuta per molti ispirazione per un impegno nella costruzione di quella che Papa Francesco auspica oggi come “cultura dell’incontro” e “cultura del dialogo”. A fondamento di tale impresa la Lubich ha posto la cifra della fraternità, rivalutata, compresa e vissuta. Questa intuizione carismatica ed il conseguente impegno personale e del Movimento da lei fondato hanno tracciato una pista nuova nel complesso cosmo del rapporto fra le religioni.
Struttura
Il testo si apre con la Prefazione del card. Miguel Angel Ayuso Guixot, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso. Segue la Premessa, dal titolo Le origini di questo testo. Il corpo vero e proprio del volume è composto da sei capitoli: Introduzione; Profeti ed attori di dialogo – Nikkyo Niwano e Chiara Lubich; “La nostra amicizia non sparirà dalla storia dell’umanità”. Chiara Lubich e monaci buddhisti theravada; Un patto di fraternità. L’amicizia spirituale fra Chiara Lubich e l’Imam W.D. Mohammad; Un dialogo di cuori e di menti – Minoti e Chiara: l’amicizia spirituale tra due donne; Alcune riflessioni conclusive. Il testo si chiude con l’ampia e preziosa Bibliografia.
Collana
Il volume di Catalano è il numero 11 della collana “Tracce” dell’Istituto Universitario Sophia della casa editrice Città Nuova. Tale collana, diretta da Piero Coda e da Massino Donà, offre pubblicazioni accademiche di rilevante interesse scientifico, seguendo un approccio inter e transdisciplinare. Il testo di Catalano appartiene alla sezione “Dialogo”. In biblioteca la collana è presente dal primo numero e viene costantemente aggiornata con tutte le sue sezioni (Comunicazione, Dialogo, Diritto, Economia, Ecumenismo, Filosofia, Ontologia trinitaria, Politica, Sociologia, Storia, Teologia).
Autore
Roberto Catalano è nato a Torino e risiede ad Albano (RM), dopo un’esperienza quasi trentennale in India, dove ha prestato servizio presso l’Istituto Italiano di Cultura ed insegnato Lingua italiana presso il Bharatya Vidhya Bhavan di Mumbai. Nel 1979 si è laureato in Filosofia presso l’Università degli studi di Torino e nel 2011 ha conseguito il dottorato in Missiologia presso l’Università Urbaniana di Roma. Dal 2013 è docente invitato presso l’Istituto Universitario Sophia per il corso di Teologia e prassi del dialogo interreligioso e membro del comitato scientifico di Globals Studies e di Wings of Unity. Dal 2012 è docente invitato presso la Pontificia Università Urbaniana per il corso La missione nelle Chiese della Riforma. Fondamenti teologici e sviluppi storici. Dal 2012 è docente di Religione e rapporti fra gli Stati presso l’Accademia di Scienze Umane e Sociali di Roma. Attualmente è docente stabile straordinario di Teor-etica del dialogo presso l’Istituto Universitario Sophia.