Il genere del sacramento
28 Giu 2023 - Nuovi arrivi

Il genere del sacramento : introduzione alla teologia sacramentaria generale / Andrea Grillo
Autore/Curatore: Grillo, Andrea
Pubblicazione: Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2022
Descrizione: 302 p. ; 23 cm
Collocazione: 265 GRILA GENDS
Presentazione
Nel corso degli ultimi due secoli la rilettura dell’esperienza ecclesiale e la sua mutata espressione mediante categorie differenti, hanno condotto a un nuovo disegno della teologia dei sacramenti. Il sacramento non è più considerato soltanto l’esperienza di un dono di Dio o il segno di una relazione interiore, ma la forma concreta di una correlazione tra azione di Dio e azione umana. Il genere del simbolo e del rito, la sintesi tra santificazione e culto e l’apertura alla nuova considerazione anche del genere femminile come soggetto rilevante e “altro” sono diventati del tutto decisive. All’intreccio storico delle tre accezioni del termine “genere” sono destinate le pagine del testo di Grillo, nel quale viene condotta una risistemazione delle categorie portanti della teologia sacramentaria generale. Dal confronto con la tradizione a partire da Ugo di San Vittore e Pietro Lombardo fino a giungere alla discussione attuale intorno al ruolo dei sacramenti e delle celebrazioni per la costruzione della comunione ecclesiale, il genere del sacramento può riprendere il suo ruolo centrale per un sapere teologico maturo.
Struttura
Il testo si apre con l’Ingresso, dal titolo Genealogia del testo e rilevanza del “genere” e con l’Introduzione, intitolata Il classico De sacramentis in genere e le nuove accezioni del termine “genere”. Seguono dieci capitoli: Il luogo del De sacramentis in genere e una parabola buddista; I sacramenti e le diverse prospettive di interpretazione; I diversi modelli storici di teologia dei sacramenti; I sacramenti di Cristo, i sacramenti della Chiesa. Cristo e Chiesa come sacramenti; I sacramenti e la fede. Relazione classica e questione contemporanea; Forma, materia e ministro. Antico e nuovo paradigma; Dal segno al simbolo e al rito. Le nuove categorie della teologia sacramentaria; Riforma liturgica, riforma ecclesiale e teologia dei sacramenti; Una categoria residuale (ma illuminante): il “sacramentale”; De sacramentis in genere e prospettiva di genere. Il volume termina con l’Appendice, dal titolo Il magistero ecclesiale De sacramentis in genere, e il Congedo.
Collana
Il genere del sacramento è il numero 97 della collana “L’abside – Saggi di teologia” della casa editrice San Paolo di Cinisello Balsamo (MI).
Autore
Andrea Grillo, nato a Savona nel 1961, sposato con due figli, è docente ordinario di Teologia dei sacramenti e di Filosofia della religione presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. Insegna anche Liturgia presso l’Istituto di Liturgia pastorale dell’Abbazia di Santa Giustina di Padova e presso l’Istituto ecumenico San Bernardino di Venezia.
Altri testi di Grillo in biblioteca
In biblioteca sono presenti altri testi di Andrea Grillo: Oltre Pio V (2022 e 2007), Eucaristia (2019), Tempo graziato (2018), L’uomo della liturgia (2017), Le cose nuove di Amoris laetitia (2016), Sinodo approssimato (2015), Tempo e preghiera (2014), Indissolubile? (2014), Ecclesia universa o introversa? (2013), Introduzione alla teologia liturgica (2011 e 1999), La forma rituale della fede cristiana (2011), Grazia visibile, grazia vivibile (2008), La nascita della liturgia nel 20. secolo (2003), Teologia fondamentale e liturgia (1995). E’ il curatore di: Donne e uomini: il servizio nella liturgia (2018), Dove va il movimento liturgico? (2017), Per tutti i giorni della mia vita (2015), La formazione liturgica (2006), Celebrare il sacramento dell’unzione degli infermi (2005).