Il papato di Francesco in prospettiva storica

17 Mag 2023 - Nuovi arrivi

Il papato di Francesco in prospettiva storica

Il papato di Francesco in prospettiva storica / Daniele Menozzi

Autore/Curatore: Menozzi, Daniele

Pubblicazione:  Brescia : Morcelliana, 2023

Descrizione:  263 p. ; 19 cm

Collocazione: 282.0924 FRAN/MENOD PAPDF

Presentazione

A dieci anni dall’elezione di papa Francesco (13 marzo 2013) si moltiplicano interpretazioni contraddittorie sul suo pontificato: mentre i circoli tradizionalisti vi rilevano devianze dottrinali ai limiti dell’eresia, gli ambienti progressisti denunciano un sostanziale immobilismo rispetto alle richieste di cambiamento. Un’analisi basata sul metodo storico-critico consente invece di cogliere il reale spessore degli interventi di Francesco in rapporto all’itinerario compiuto dalla Chiesa (analogie, persistenze, scarti, adeguamenti) e di delineare le caratteristiche del suo papato. Irrimediabilmente tramontato il progetto di ricostruire un regime di cristianità, il pontefice sollecita tutti i battezzati, laici e pastori insieme, ad individuare le modalità di un nuovo annuncio del vangelo e ne indica la fondamentale cifra interpretativa, suggerita dai segni dei tempi: la figura fraterna e misericordiosa del buon samaritano. È la linea del Concilio Vaticano II, cioè la Chiesa in perenne aggiornamento, ripresa con fedeltà creativa.

Struttura

Il testo si apre con l’Introduzione. Seguono tredici capitoli: Un programma riformatore: Evangelii gaudium; Il richiamo al Vaticano II; Alle radici della spiritualità di papa Francesco; I segni dei tempi; Laudato si’; Populismo, popolo e popolo di Dio; Un discorso a “La civiltà cattolica”; Clericalismo. Da “tentazione” a “perversione”; San Francesco, l’Islam e la crociata; Unioni omosessuali; Un’intervista televisiva; Guerra santa, guerra giusta, non violenza.

Collana

Il papato di Francesco in prospettiva storica è il numero 349 della collana “Il Pellicano Rosso – Nuova serie” della casa editrice Morcelliana di Brescia.

Autore

Daniele Menozzi, nato a Reggio Emilia nel 1947, è professore emerito di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui dal 2009 al 2012 è anche stato preside della classe di Lettere e Filosofia. Ha insegnato Storia della Chiesa e Storia contemporanea pure presso le Università di Trieste, Bologna, Lecce e Firenze. E’ membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Treccani e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Fa parte del comitato direttivo della «Rivista di storia del cristianesimo», che ha contribuito a fondare insieme a Giovanni Filoramo, e della direzione di «Modernism». 

Altri testi di Menozzi in biblioteca

In biblioteca sono presenti altri testi di Daniele Menozzi: L’età contemporanea (quarto volume di Storia della Chiesa) (2019), I papi e il moderno (2016), Cristianesimo e rivoluzione francese (1983), Chiesa, poveri e società nell’età moderna e contemporanea (1980). E’ il curatore insieme a Giovanni Filoramo di Storia del cristianesimo in 4 volumi (1997-2008).