Il pellegrinaggio come esperienza liminale della fede
9 Feb 2022 - Nuovi arrivi

Il pellegrinaggio come esperienza liminale della fede : la trasformazione del pellegrinaggio in senso postmoderno / Alessandro Moro
Autore/Curatore: Moro, Alessandro
Pubblicazione: Roma : CLV-Edizioni liturgiche ; Padova : Abbazia di Santa Giustina, 2021
Descrizione: 502 p. ; 21 cm
Collocazione: 248.463 MOROA PELCE
Presentazione
Il testo di Moro offre un’analisi sociologica e fenomenologica di cinque tipi diversi di pellegrinaggio, che hanno mostrato particolare partecipazione in Europa: il Cammino di Santiago, il pellegrinaggio a Loreto, l’Ostensione straordinaria del Corpo di Sant’Antonio, il pellegrinaggio a Medjugorje, le Giornate Mondiali della Gioventù. Inoltre si descrive il turismo religioso come altro fenomeno postmoderno. Anche se il pellegrinaggio è un’esperienza occasionale, esso dimostra la capacità d’interpretare ed esprimere la sensibilità religiosa dell’uomo postmoderno, perché offre un’esperienza eminentemente corporea della fede. Il segreto del pellegrinaggio sta nel processo liminale che mette in atto.
Struttura
Il testo si apre con l’Introduzione. Seguono sei ampi capitoli: Il fenomeno postmoderno della religiosità popolare del pellegrinaggio; Il carattere postmoderno del pellegrinaggio. Indagine socio-religiosa; Nascita e rinascita del pellegrinaggio nella storia cristiana; La trasformazione della fede ecclesiale nel dramma della secolarizzazione; La pastorale del pellegrinaggio nel magistero postconciliare; La ritualità liminale del pellegrinaggio. Il volume termina con la Conclusione e l’articolata Bibliografia.
Collana
Il testo di Moro è il numero 24 della collana “Caro salutis cardo”, sezione Studi, della casa editrice CLV di Roma in collaborazione con l’Istituto di Liturgia pastorale di Padova. Tale collana, curata da G. Bonaccorso, G. Cavagnoli e R. Tagliaferri, offre i risultati della ricerca e delle riflessioni in campo liturgico.
Autore
Alessandro Moro è un presbitero della diocesi di Concordia-Pordenone dal 1991. Nel 2019 ha conseguito il dottorato di ricerca in Teologia con specializzazione liturgico-pastorale presso l’Istituto di Liturgia pastorale di Santa Giustina in Padova. Dal 2019 è parroco di Maniago (PN) ed è impegnato nell’accompagnamento di pellegrinaggi e cammini di spiritualità.