Le parabole evangeliche
30 Mag 2023 - Nuovi arrivi

Le parabole evangeliche : la novità di Dio per una novità di vita / Camille Focant
Autore/Curatore: Focant, Camille
Pubblicazione: Brescia : Queriniana, 2023
Descrizione: 232 p. ; 23 cm
Collocazione: 226.8077 FOCAC PARE
Presentazione
Perché Gesù per parlare di Dio, del suo regno e di ciò che si aspetta dalle persone, ha deciso di raccontare delle storie? Anche confrontandosi con i propri avversari, il Nazareno si serve di racconti per mettere in crisi una certa visione di Dio e della fede, e suscitare così un nuovo agire: più fraterno, attento agli ultimi, ai più deboli e agli emarginati. Gesù non “spiega” Dio come una teoria, ma lo rivela col proprio agire. Analogamente, solo una storia narrata può mettere in scena l’eccesso d’amore che è la vera novità di Dio. Con il loro finale aperto le parabole suscitano la creatività dell’uditore, chiamato a vivere di questa nuova immagine di Dio nella propria quotidianità. Ripercorrendo trentadue parabole tratte dai vangeli sinottici, Focant offre un percorso biblico fresco e piacevole, al fine di esplicitare come funziona ancora oggi l’insegnamento in parabole di Gesù.
Struttura
Il testo si apre con l’Introduzione, cui seguono nove capitoli: Una parabola, quattro interpretazioni: Lc 10,25-37; Riflessioni teoriche sulla parabola; A proposito del regno di Dio; A proposito dell’accoglienza di Israele; La misericordia divina e la gioia del ritrovamento; Quando la comune idea di giustizia viene sconvolta; Fare le giuste scelte di vita; Del buon uso delle ricchezze; Vegliare, non lasciarsi sorprendere. Il volume termina con la Conclusione e la Bibliografia selezionata.
Collana
Le parabole evangeliche è il numero 37 della collana “Biblioteca Biblica” della casa editrice Queriniana di Brescia.
Autore
Camille Focant, nato nel 1946, è un noto esegeta belga, professore emerito di Nuovo Testamento all’Università cattolica di Lovanio. E’ membro dell’Accademia reale del Belgio.
Altri testi di Focant in biblioteca
In biblioteca è presente un altro testo di Camille Focant: Il Vangelo secondo Marco (2015).