Religione politica

10 Nov 2023 - Nuovi arrivi

Religione politica

Religione politica : come cristianesimo e islam configurano il mondo / Felix Körner

Autore/Curatore:  Körner, Felix

Pubblicazione: Brescia : Queriniana, 2023

Descrizione: 265 p. ; 23 cm

Collocazione: 261.27 KORNF RELP

Presentazione

Politica è configurare il mondo gestendo il potere pubblico; religione è realizzare il sacro. Eppure, anche religioni come il cristianesimo e l’islam possiedono in sé una dimensione politica, rivendicano cioè la pretesa di plasmare la società. Come influenzano il vivere insieme e le relazioni di potere? E come ne vengono esse stesse influenzate? Partendo da racconti di esperienze, analisi della società, studi di testi e riflessioni di stampo teorico, Felix Körner sviluppa una teologia politica che mostra cristianesimo e islam come forze di configurazione. Egli analizza i modi specifici in cui queste due religioni hanno modellato comunità, stati e culture, influenzando la politica mondiale nel corso dei secoli, anche ricorrendo ripetutamente al potere e alla violenza come mezzi di legittimazione. La nuova varietà religiosa che si sta conoscendo in Europa esige una nuova teologia politica. Solo una religione che, rigettando il ricorso alla forza, si ponga in dialogo critico con coloro che la disprezzano o ne abusano, diventa “politica” in un senso fecondo. In altre parole, cristianesimo, ebraismo e islam sono in grado di configurare il mondo solo se lo fanno attuando un riconoscimento reciproco.

Struttura

Il testo si apre con l’Introduzione, cui seguono sette capitoli: Religione come cultura; Religione come fondazione di una nuova identità; Religione come legittimazione del potere e della violenza; Religione come relativizzazione e critica del potere umano; Religione come rappresentanza della debolezza; Religione come ispirazione in una società plurale; Religione come riconoscimento dell’altro. Il volume termina con la Conclusione e la Bibliografia.

Collana

Religione politica è il numero 218 della collana “Biblioteca di teologia contemporanea” della casa editrice Queriniana di Brescia. In biblioteca tale collana è presente dal numero 1 ed è costantemente aggiornata.

Autore

Felix Körner, nato nel 1963, è un gesuita. Si è laureato in Filosofia a Monaco e in Teologia a Londra. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi islamici a Bamberga ed uno in Teologia a Friburgo. Insegna Dogmatica e Teologia delle religioni alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana di Roma e pure alla Humboldt-Università di Berlino. Ha vissuto per sei anni ad Ankara, in Turchia, come parroco e presso la locale Facoltà di Teologia musulmana. Viene considerato uno dei maggiori conoscitori del pensiero e della tradizione islamici.

Altri testi di Körner in biblioteca

In biblioteca è presente un altro testo di cui Felix Körner è stato il curatore, insieme a Wolfgang Thönissen: Salvezza mediata (2019).