Riconciliazione sacramentale
16 Ott 2019 - Nuovi arrivi

Riconciliazione sacramentale : morale e prassi pastorale / Alfonso V. Amarante, Filomena Sacco (a cura)
Autore/Curatore: Amarante, Alfonso
Pubblicazione: Padova : Edizioni Messaggero, 2019
Descrizione: 277 p. ; 24 cm
Collocazione: 265.6 AMARAV RICS
Presentazione
Oggi il sacramento della riconciliazione è in crisi e la poca affezione al confessionale vale sia per il confessore che per il penitente. Una crisi da rintracciare in molteplici fattori: la parola peccato che a molte persone non dice più nulla; l’aver caricato di significato negativo la celebrazione di questo sacramento; il rischio che il sacerdote si impadronisca del sacramento impedendo che Dio agisca nei cuori. Riconciliazione sacramentale è un testo in cui si riflette soprattutto sulla prassi di questo sacramento. Infatti, a partire da un quadro d’insieme biblico, storico e dogmatico, e guidati dalle indicazioni della costituzione apostolica Veritatis gaudium del 2018, gli autori riflettono su possibili vie pastorali per la chiesa in uscita, atte a rispondere alle difficoltà che il sacramento della riconciliazione incontra nell’attuale contesto e come questo sacramento può essere vissuto nella prassi pastorale in prospettiva pasquale e come diaconia sacerdotale alla formazione delle coscienze dei fedeli per una loro piena maturità in Cristo.
Struttura
Il testo si apre con l’Introduzione dei due curatori. Il corpo del volume si struttura in cinque sezioni: biblica, storica, antropologica, sistematica e speciale. La Sezione biblica è composta da tre capitoli: Riconciliazione per la salvezza. Lettura con i profeti (Gabriele Witaszek); Riti di perdono nella Bibbia (Alfonso de Mingo Kaminouchi); L’appello alla conversione nel Vangelo di Luca (Krysztof Bielinski). La Sezione storica presenta due capitoli: Penitenza e perodno nella Chiesa antica e medievale (Luigi Michele de Palma); Sviluppi storici del sacramento della riconciliazione (Alfonso V. Amarrante). La Sezione antropologica è formata da due capitoli: L’empatia come chiave di rilettura del perdono e della riconciliazione (Mario Boies); La riconciliazione come liberazione e trasformazione umana (Antonio G. Fidalgo). La Sezione sistematica, che è la più corposa, si struttura in cinque capitoli: Per una mistagogia della riconciliazione (Pietro Sorci); Il magistero sulla riconciliazione sacramentale dal Vaticano II a oggi (Stefano Zamboni); Lo stile pastorale-teologico del confessore (Alfonso V. Amarante); Alcuni orientamenti pastorali per un buon confessore emergenti da “Amoris laetitia” (Vimal Tirimanna); Un “nuovo ministero” nella Chiesa (Terence Kennedy). Anche la Sezione speciale, che è l’ultima, ha cinque capitoli: Il dialogo sacramentale e l’apertura al bene comune (Sabatino Majorano); Peccato ecologico e riconciliazione sacramentale (Martin Carbajo Nunez); Confessori e penitenti di fronte al valore della vita (Maurizio Pietro Faggioni); Aspetti della morale sessuale nel sacramento della riconciliazione (Maurizio Pietro Faggioni); Problematiche pastorali giovanili (Giovanni Del Missier). Il testo termina con la Conclusione.
Curatori
Alfonso V. Amarante è religioso della Congregazione del Santissimo Redentore dal 1993 e sacerdote dal 1997. Ha conseguito nel 2002 il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha perfezionato il suo curriculum con corsi all’Accademia Alfonsiana di Roma, dove ha iniziato ad insegnare nel 2002 come assistente e dal 2003 come professore ordinario di Storia della Morale. Ha insegnato dal 2008 al 2016 presso la Pontificia Università Urbaniana e la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. san Luigi (Napoli). Dal 2013 al 2018 è vicepreside dell’Accademia Alfonsiana, segretario della Commissione per l’Autovalutazione dell’Accademia e quella economica. Dal 2018 è preside dell’Accademia Alfonsiana. Dal 2017 è professore incaricato su cattedra di Teologia morale presso la Pontificia Università Lateranense. E’ membro del Consiglio di Presidenza e Tesoriere della “Associazione dei professori di Storia della Chiesa in Italia” e consultore presso la Congregazione dei Santi. Infine, è direttore responsabile della rivista “Spicilegium Historicum” e fa parte sia dell’Istituto che del comitato scientifico.
Filomena Sacco ha conseguito il Baccellierato in Teologia nel 2008 presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, la Licenza in Teologia morale nel 2011 e il dottorato in Teologia morale nel 2014 presso l’Accademia Alfonsiana di Roma. E’ docente invitato di Teologia morale presso la stessa Accademia e docente incaricato di Teologia morale presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni.