Sradicare per piantare
21 Mar 2023 - Nuovi arrivi

Sradicare per piantare : il libro di Geremia / Alberto Mello
Autore/Curatore: Mello, Alberto
Pubblicazione: Magnano (BI) : Edizioni Qiqajon, Comunità di Bose, 2022
Descrizione: 166 p. ; 21 cm
Collocazione: 224.2077 MELLA SRAPP
Presentazione
L’Autore riscrive lo stesso libro dopo aver vissuto ed insegnato per lungo tempo a Gerusalemme ed aver molto migliorato il proprio ebraico. Offre una nuova traduzione del testo originale ebraico con un’introduzione esegetico-spirituale e un inedito commento a Geremia, in cui non si mette più nei panni del Geremia giovane, al suo primo tentativo, ma in quelli di un Geremia ormai anziano e provato che, di tutti i suoi sogni e progetti, ha conservato come bottino soltanto la propria vita. Dopo aver tracciato le coordinate storico-letterarie, integra numerose corrispondenze al più vasto messaggio biblico rivelando la ricchezza del più voluminoso tra i libri della Bibbia ebraica.
Struttura
Il testo si apre con una breve Premessa, dal titolo Quarant’anni dopo. Seguono sette capitoli: Due libri (Ger 1,1); Cronologia (Ger 1,2-3); Per sradicare e demolire (Ger 1,4-9,8); Lamentazioni di Geremia (Ger 9,9-20,18); Arrendersi ai Babilonesi (Ger 21,1-29,11); Per costruire e per piantare (Ger 30,1-32,15); La vita come bottino (Ger 36,1-51,64). Il volume termina con la preziosa Bibliografia.
Collana
Il volume di Mello appartiene alla collana “Spiritualità biblica” della casa editrice Qiqajon della Comunità monastica di Bose.
Autore
Alberto Mello, nato a Biella nel 1951, è un monaco della Comunità di Bose. Ha studiato a Torino ed a Gerusalemme, dove ha vissuto ed insegnato a lungo Antico Testamento presso lo Studio Biblico Francescano. In particolare si è dedicato all’antica esegesi rabbinica, traducendo vari midrashim e commenti ebraici tradizionali.
Altri testi di Mello in biblioteca
In biblioteca sono presenti altri testi di Alberto Mello: Isaia (2012 e 1986); L’ebraicità di Gesù e dei Vangeli (2011); Deuteronomio (1992); Ritorna, Israele (1985). Ha curato Tra cielo e terra (2020) e La Lettura ebraica della Scrittura (1989).