Teologia spirituale
26 Giu 2019 - Nuovi arrivi

Teologia spirituale / Paolo Trianni
Autore/Curatore: Trianni, Paolo
Pubblicazione: Bologna : EDB, 2019
Descrizione: 287 p. ; 20 cm
Collocazione: 248 TRIAP TEOS
Presentazione
Nell’ambito del rapporto con le altre discipline, la funzione della teologia spirituale è quella di ricondurre a unità i frammentati interessi degli insegnamenti teologici, colmando la distanza che spesso si frappone tra il tema di studio e l’esperienza concreta. Da questo punto di vista, la teologia spirituale si presenta come vertice e sintesi della sistematica e come risorsa prima che può rendere il cristianesimo – come scriveva Karl Rahner – necessariamente mistico.
Struttura
Il testo si apre con una breve Introduzione. Seguono dieci capitoli: Natura, storia e metodo della disciplina; Basi antropologiche della spiritualità cristiana; Spiritualità degli stati di vita: la vita consacrata; Spiritualità degli stati di vita: il laico; Spiritualità degli stati di vita: il sacredote; L’ascesi: modalità e senso teologico; La preghiera: storia e modalità; Le vie e i gradi; La mistica e i suoi fenomeni; Spiritualità delle realtà terrestri. Ogni capitolo è corredato della scheda conclusiva Per approfondire con specifiche indicazioni bibliografiche. Il volume si chiude con l’Appendice, dal titolo Nota per la ricerca in teologia spirituale.
Collana
Teologia spirituale fa parte della collana “Fondamenta-Biblioteca di scienze religiose” della casa editrice bolognese Dehoniane. Tale collana è diretta da Pier Luigi Cabri e Roberto Alessandrini.
Autore
Paolo Trianni, nato a Pisa nel 1968, ha conseguito il dottorato in Teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e il dottorato in Filosofia presso la stessa Università. E’ insegnante di ruolo nella Scuola primaria italiana per superamento di concorso dal 1997 ed insegna italiano agli stranieri nei CIPIA. Nel 2008 ha iniziato l’attività di docenza universitaria come cultore della materia presso la cattedra di Storia del pensiero teologico del Dipartimento di studi letterari, filosofici e storia dell’arte dell’Università di Roma Tor Vergata, il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Università Gregoriana. Dal 2014 è docente presso la Pontificia Università Urbaniana. Svolge attività di insegnamento anche in due Master: quello di I livello in «Mediazione culturale e religiosa» dell’Accademia di Scienze Umane e Sociali di Roma – di cui è anche presente nel Direttivo -, e quello di II livello in «Scienze della cultura e della religione» del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Roma Tre. E’ direttore della collana scientifica “Punto Omega. Studi e ricerche su Teilhard de Chardin”, è membro dell’Editorial board della rivista telematica internazionale Dilatato Corde e fa parte della redazione di Reportata. Passato e presente della teologia. E’ presente nel comitato scientifico della rivista Uni-versum e delle collane “Caminantes” ed “EDUCasus” di Aracne Editrice. E’ membro della Commissione italiana del Dialogo Interreligioso Monastico (DIM), del Movimento S. Francesco Saverio (comunità ecclesiale di missionari laici impegnata in progetti di recupero sociale in India), dell’ATI, ed è responsabile per le relazioni con il mondo accademico e con il DIM/MID per Religions for peace. Infine è vicepresidente del Centro Studi Cristiani Vegetariani.