Vangelo di Filippo
23 Feb 2022 - Nuovi arrivi

Vangelo di Filippo / a cura di Francesco Berno
Autore/Curatore: Berno, Francesco
Pubblicazione: Milano : Paoline, 2021
Descrizione: 277 p. ; 20 cm
Collocazione: 229.8 VANDF
Presentazione
Il Vangelo di Filippo, edito per la prima volta in Italia con testo copto a fronte a cura di Francesco Berno, è un breve scritto, redatto in lingua greca ma giunto soltanto nella versione copta, risalente a II-III secolo d.C. Si tratta di un importante tassello per comprendere quel particolare quadrante delle origini cristiane sorto dalla predicazione di Valentino di Roma. Composto quale autentico mosaico letterario, il Vangelo di Filippo raccoglie una collezione di fonti originariamente indipendenti, sottoposte a un tentativo di armonizzazione forse a opera di Axionico di Antiochia, a detta di Tertulliano il migliore custode dell’insegnamento di Valentino. Si tratta di un manifersto e insieme di una regula fidei che restituisce un ritratto inedito della gnosi, non privo di debiti con le tradizioni giudaiche, nel quale prassi cultuale, indissolubilità del nesso corpo-anima e attesa del Giorno del Signore occupano uno spazio del tutto evidente.
Struttura
Il volume si apre con l’ampia Introduzione del Curatore, formata da due capitoli: La complessa identificazione dell’opera e Il messaggio del Vangelo di Filippo, ai quali segue un’altrettanta ampia Bibliografia. Si entra poi direttamente nel testo apocrifo, con l’originale in lingua copta a fronte.
Collana
Vangelo di Filippo è il numero 61 della collana “Letture cristiane del primo millennio” della casa editrice milanese Paoline. Tale collana, diretta da Gabriele Pelizzari, rende accessibli opere e antologie tematiche della letteratura del primo millennio nel testo originale con ampie introduzioni di specialisti ed accurate traduzioni.
Curatore
Francesco Berno, nato nel 1989, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia del cristianesimo e delle Chiese.