La schiavitù nella chiesa antica e oggi
21 Dic 2022 - Nuovi arrivi

La schiavitù nella chiesa antica e oggi / Jennifer A. Glancy
Autore/Curatore: Glancy, Jennifer A.
Pubblicazione: Torino : Paideia, 2022
Descrizione: 135 p. ; 21 cm
Collocazione: 270.1 GLANJA SCHNC
Presentazione
I cristiani del terzo millennio riconoscono senza difficoltà che fra i primi cristiani c’erano schiavi, ma non altrettanto facilmente prendono atto che nel movimento di Gesù c’erano anche schiavisti che schiavizzavano altri cristiani. Tutti uniti in Cristo, fatto salvo che qualcuno resta proprietario di donne e uomini di cui può servirsi nella libertà più totale? Nell’antichità molti capifila delle varie chiese erano schiavisti e la politica ecclesiale, poi ecclesiastica, sosteneva anche i diritti degli schiavisti. È con questa problematica che si confronta Jennifer Glancy, in un’ottica sia storica sia cristiana, mostrando come per le chiese dei primordi come per quelle moderne e odierne quella della schiavitù sia ben più che una questione di antichistica.
Struttura
Il testo si apre con l’Introduzione. Seguono quattro capitoli: Gesù e la schiavitù; I primi schiavisti cristiani; Schiavi nella casa di Dio; La schiavitù nell’impero cristiano. Il volume termina con l’Epilogo e le Indicazioni bibliografiche.
Collana
La schiavitù nella chiesa antica e oggi è il numero 210 della collana “Studi biblici” della casa editrice Paideia di Torino.
Autrice
Jennifer A. Glancy è docente di Nuovo Testamento e di Origini cristiane allʼUniversità di Syracuse (New York). Si occupa soprattutto di storia culturale, sociale e antropologica del cristianesimo antico, nellʼambito della quale ha pubblicato anche studi capitali sulla schiavitù e la centralità del corpo come fonte di conoscenza nel cristianesimo antico.