L’ultima enciclica di Paolo VI
29 Lug 2018 - Nuovi arrivi

L'ultima enciclica di Paolo 6. : una rilettura dell'Humanae vitae : nuova traduzione con testo latino a fronte / Renzo Gerardi
Autore/Curatore: Gerardi, Renzo
Pubblicazione: Bologna : EDB, 2018
Descrizione: 287 p. ; 21 cm
Collocazione: 241.662 GERAR ULTED
Presentazione
A due mesi dagli eventi del maggio 1968, che avevano innescato la cosiddetta “rivoluzione sessuale”, Paolo VI firma e promulga la sua settima ed ultima Lettera enciclica, l’Humanae vitae. In quel testo papa Montini sintetizza la dottrina della Chiesa sulla genitorialità responsabile, sul valore della vita umana e sulla bontà dell’amore coniugale. La Lettera mette in guardia dai limiti della tecnica, che non può da sola risolvere i grandi problemi dell’uomo; ricorda la necessità della rinuncia nella vita morale ed i pericoli dell’egoismo; smaschera il pericolo dell’aborto, cui porterebbe una mentalità anti-natalista a oltranza; fa intravvedere i grossi rischi indotti dal consumismo. Le tematiche poste dall’Humanae vitae vanno ben oltre le questioni della sessualità e del controllo della natalità. Nell’Enciclica si affrontano due visioni del mondo, due concezioni della persona umana, del significato del corpo, della creazione, dell’autonomia della libertà umana, due nozioni della coscienza e dell’autorità e due visioni differenti di Dio.
Struttura
Il volume si apre con la Bibliografia e l’ampia Introduzione. Seguono 31 capitoli, equivalenti ai paragrafi della Lettera enciclica, di cui viene di volta in volta riportato il testo latino con la nuova traduzione a fronte: La chiamata al dono della vita; Alcuni cambiamenti; Alcune nuove questioni; L’interpretazione della legge naturale; La preparazione dell’enciclica; L’intervento di papa Paolo VI; La vocazione dell’uomo; La fonte: Dio Amore e Padre; L’amore coniugale; La paternità cosciente; La dignità dell’atto coniugale; Le significazioni dell’atto coniugale; Il dono dell’amore coniugale; Comportamenti illeciti; Comportamenti terapeutici; Il rispetto dell’ordine morale; Alcune pericolose conseguenze; Il segno della Chiesa; La Chiesa madre e maestra; Propositi e sforzi; Disciplina e dominio di sé; L’educazione della castità; Appello ai governanti; Appello agli uomini di scienza e di cultura; Appello ai coniugi cristiani; L’apostolato dei coniugi; Appello al personale medico e sanitario; Appello ai sacerdoti; La carità pastorale; Appello ai vescovi; La chiamata all’opera. La parte di commento ai singoli paragrafi dell’Enciclica è divisa in paragrafi.
Collana
L’ultima enciclica di Paolo VI appartiene alla collana “Etica teologica oggi” della casa editrice bolognese EDB. Tale collana, diretta da Luigi Lorenzetti, raccoglie una serie di volumi che si propongono di attualizzare il messaggio morale cristiano all’uomo d’oggi; rispondere alla domanda di senso e di progettualità dell’epoca attuale; dialogare con l’etica secolare.
Autore
Renzo Gerardi, nato nel 1947, è presbitero del patriarcato di Venezia. Ha compiuto gli studi filosofici e teologici alla Pontificia università lateranense, dove ha conseguito il dottorato in Teologia nel 1974. Presso la suddetta Pontificia università, di cui è pro-rettore, è professore ordinario di Teologia morale speciale.
Altri testi di Gerardi in biblioteca
Di Gerardi in biblioteca sono presenti altri testi: La gioia dell’amore. Riflessioni sull’ordo amoris per una teologia della vita cristiana (2015); Il sacramento del perdono per la riconciliazione dei penitenti (2015); Storia della morale. Interpretazioni teologiche dell’esperienza cristiana. Periodi e correnti, autori e opere(2003); Teologia ed etica della penitenza. Vita cristiana, vita riconciliata (1993); I sacramenti della fede cristiana (1985); Rinati nell’acqua e nello Spirito. Studio sui sacramenti del battesimo e della confermazione (1982).