La biblioteca del Seminario Regionale Marchigiano PIO XI di Ancona


2 novembre

30 Ott 2018 - Avvisi

Si avvisano i gentili utenti che venerdì 2 novembre, giorno di vacanza per l’ITM e l’ISSR, la biblioteca resterà CHIUSA. Lunedì 5 novembre riprenderà il consueto orario.


Orario completo

5 Ott 2018 - Avvisi

Da lunedì 15 ottobre la Biblioteca sarà aperta anche il lunedì pomeriggio e riprenderà l’orario completo consultabile alla pagina orari. Per essere sempre aggiornato su variazioni di orario iscriviti alla nostra Newsletter.


Perché è nata la dottrina sociale della Chiesa?

1 Ott 2018 - Nuovi arrivi

Presentazione Dopo ben oltre un secolo, e con tutti i nuovi elementi che sono emersi, si può sicuramente affermare che la Dottrina sociale della Chiesa non è nata solo per motivi di ordine sociale ed economico. Questi furono sicuramente importanti, ma, accanto a questi, non vanno trascurati quelli di natura teologica, politica e pedagogica. In […]


La Chiesa che manca

1 Ott 2018 - Nuovi arrivi

Presentazione Non servono più neppure le indagini sociologiche per rendersi conto che alla Chiesa italiana qualcosa manca. Di più: che a questa Chiesa soprattutto manca qualcuno all’appello. Mancano i ragazzi e i giovani; mancano le donne in età adulta; mancano i laici responsabili. In Evangelii gaudium papa Francesco indica sia i nodi problematici che le piste di […]


Giustificati per grazia

1 Ott 2018 - Nuovi arrivi

Presentazione Giustificati per grazia scandaglia la tematica della giustificazione in tutte le lettere di Paolo, comprese quelle delle sue tradizioni. In sintonia con il metodo storico-critico, l’analisi retorica epistolare apre nuovi orizzonti sulla giustificazione. Già prima di Paolo la giustificazione è messa in relazione a Cristo, reso da Dio strumento di espiazione, secondo la fede condivisa […]


Bibbia in briciole

1 Ott 2018 - Nuovi arrivi

Presentazione Il testo di Deiana è destinato a coloro che, senza aver compiuto studi specialistici, hanno  un vivo desiderio di accostarsi alla lettura della Bibbia. Sicché l’autore cerca di “sbriciolare” i vari argomenti per renderli commestibili a tutti. Si tratta, quindi, di brevi esposizioni di argomenti riguardanti il testo sacro presentati in modo essenziale con […]


Compendio di teologia fondamentale

1 Ott 2018 - Nuovi arrivi

Presentazione La teologia fondamentale è la disciplina che vuole giustificare la credibilità della rivelazione cristiana. Oggi se ne rileva una rinnovata necessità per la vita ecclesiale: per rispondere al momento storico che viviamo, papa Francesco ha sollecitato la chiesa a cercare di «sviluppare un nuovo discorso sulla credibilità, un’apologetica originale che aiuti a creare le […]


Commentario all’Ecclesiaste

1 Ott 2018 - Nuovi arrivi

Presentazione Il testo, per lungo tempo creduto di Gregorio di Agrigento e di recente attribuito a Metrofane, metropolita di Smirne, viene offerto per la prima volta in traduzione italiana. Questo dettagliato Commentario all’Ecclesiaste, attribuito per lungo tempo a san Gregorio Agrigentino, nella recente edizione critica del 2007 è presentato come dello Pseudo-Gregorio di Agrigento. Negli anni […]


La storia di Dio nella Bibbia

1 Ott 2018 - Nuovi arrivi

Presentazione Fra i tanti segni di Dio che ci sono nel mondo e nella storia spiccano il padre e la madre: da loro l’essere umano riceve – insieme a fratelli, amici e compagni – non soltanto la vita, ma anche la parola, l’amore e una missione. I genitori sono il segno più profondo di Dio. […]


Voci del verbo avvenire

1 Ott 2018 - Nuovi arrivi

Presentazione Nato nel 1968 su iniziativa di Paolo VI e nello spirito del Concilio Vaticano II, da mezzo secolo il quotidiano Avvenire è una presenza forte e riconoscibile nel dibattito pubblico del nostro Paese. Una presenza che, come sottolinea il cardinale Gualtiero Bassetti nella Prefazione, viene a coincidere con la vocazione stessa del cristiano nel mondo. I contributi raccolti […]